|
 |
|
|
Si è svolta il 24 settembre a Roma, presso lo "Spazio Europa" di Palazzo Campanari, la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label europeo delle lingue per il 2010. Iniziativa avviata nel 1998, il Label europeo delle lingue è posto sotto il coordinamento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
(MLPS), e intende dare un riconoscimento formale ai progetti già
realizzati o in corso di realizzazione che dimostrano di possedere
elementi originali e soluzioni innovative per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue.
Tra i criteri da valutare rientrano l'originalità e l'innovazione, la
creatività metodologica, la dimensione europea, il potenziale di
diffusione e la capacità di trasferimento dei risultati.
L'evento è stato realizzato nell'ambito delle cerimonie per la Giornata Europea delle Lingue e ha visto la premiazione di 26
progetti presentati da scuole e istituti d'istruzione primaria e
secondaria, nonché da università, enti pubblici, consorzi e società
private.
Tra tutti i progetti vincitori, segnaliamo i seguenti:
- Il progetto "UNI.Italia" della Mondadori Education,
corso di italiano come lingua straniera per studenti universitari che
iniziano il percorso di apprendimento dal livello B1 del Quadro comune europeo
e ha l'obiettivo di portarli al livello B2. Il corso si rivolge proprio
agli studenti stranieri di mobilità europea, agli studenti Erasmus,
agli studenti stranieri che studiano in italiano e agli studenti
stranieri di università estere presenti sul territorio italiano.
Informazioni più dettagliate sul progetto sono consultabili al sito www.lemonnier.it/italianostranieri;
- Il progetto "Lingua e cittadinanza" dell'Università per Stranieri di Siena in collaborazione con la Regione Toscana,
che propone l'insegnamento della lingua italiana per cittadini
stranieri residenti in Toscana mirato alla partecipazione attiva degli
stessi ai diritti di cittadinanza e all'accesso e al miglioramento
dell'attività lavorativa. Maggiori informazioni sono consultabili sul
sito www.unistrasi.it;
- Il progetto "Comunicare in
contesti multi linguistici. Conoscenza e sviluppo di abilità accademiche
e professionali per studenti in mobilità, giovani laureati e
professionisti in servizio" dell'Università della Calabria, che
ha lo scopo di permettere di migliorare la qualità delle conoscenze e
delle competenze linguistiche su tematiche di interesse professionale e
promuovere la comunicazione interculturale e la diversità linguistica.
Il progetto, proposto in sei lingue (italiano, inglese, polacco,
portoghese, slovacco e spagnolo) è articolato in cinque Unità di studio
(comunicare al telefono, scrivere una mail, descrivere un prodotto,
programmare un business plan, usare il lessico più appropriato
ad ogni situazione). Il progetto è indirizzato principalmente agli
studenti in mobilità che desiderano fare un'esperienza universitaria
all'estero, ai neolaureati e ai professionisti che si apprestano a
svolgere un'attività lavorativa all'estero. Per tutte le informazioni si
consulti il sito www.cmceproject.it.
Alla
cerimonia hanno presenziato, fra gli altri, l'ambasciatore per gli
italiani nel mondo Bruno Bottai, presidente della società "Dante
Alighieri", e Marina Rozera, responsabile ISFOL per il Programma
Leonardo da Vinci dell'Agenzia nazionale LLP, intervenuti subito dopo la
premiazione alla tavola rotonda su: "L'importanza dell'aspetto motivazionale nell'apprendimento delle lingue".
Per
leggere le sintesi di tutti i progetti e avere maggiori informazioni sul
Label europeo delle lingue visitate il sito ad esso dedicato, cliccando
qui oppure visita il sito dell'Agenzia nazionale LLP Italia.
Danilo Gentilozzi
|
|
|